Sistema Filtrante WLF-700 aspiratore filtro universale
Idoneo dalla stampa 3d al taglio laser CO2, dalle lavorazioni di plastiche e tessuti alle operazioni di incisione e marcatura, dal kiss-cutting degli adesivi e dalla modellazione di gomme e poliuretani al settore degli imballaggi alimentari fino alle saldature metalliche, WLFILTER 700 è indicato per tutte quelle attività che necessitano della rimozione di fumi o polveri potenzialmente nocive,dalla saldatura di termoplastiche, al taglio di fibre sintetiche o naturali fino alla stampa 3d.
È, inoltre, fondamentale per tutti gli esercizi e le aziende che effettuano taglio laser CO2 per operazioni di marcatura, incollaggio, sbavatura, incisione e intarsio di tessuti, pelli, materiali plastici come plexiglass (PMMA) e poliacrilati, gomme, carta e cartone, film, vetro, quarzo, ceramiche, vetroresina come copisterie, sartorie, concerie, calzaturifici, falegnamerie, ma anche nell’industria alimentare, del packaging e nella pannellistica, nell’automotive e nelle carrozzerie, nel settore delle decorazioni e nello stampaggio di adesivi, etichette o gadget.1) Prefiltro in Fibra Sintetica (WLX2) SPESSORE 100mm
Prima Barriera di Filtrazione, studiato per bloccare residui di taglio importanti e polveri che possono danneggiare i filtri successivi.
Categoria G3 secondo EN779- ISO16890 che classifica i filtri per l’aria sulla base della loro capacità di trattenere il particolato aereo disperso (PM10, PM2,5 e PM1) essa sostituisce la precedente ed obsoleta normativa EN779:2012.
2) filtro secondario in Fibra vetro e telaio metallico (WLX1) SPESSORE 50MM
Categoria G4 secondo EN779- ISO16890
3) Carbone attivo BAC (10 litri circa nella versione standard)
Il Carbone attivo è un materiale contenente principalmente carbonio amorgo e avente una struttura altamente porosa.
Grazie alla sua elevata porosità, il carbone attivo è in grado di trattenere al suo interno molte molecole di altre sostanze.
BAC (Bead Activated Carbon) è una delle varianti del Carbone attivo, che si differenzia per le sue maggiori proprietà di filtraggio.
4) post Filtro a carbone attivo, spessore 23 mm Categoria G3 secondo EN779- ISO16890
5) Filtro HEPA H13
Con il termine filtro HEPA (dall'inglese High Efficiency Particulate Air filter) si indica un particolare sistema di filtrazione ad elevata efficienza di fluidi (liquidi o gas).
È composto da foglietti filtranti di microfibre (generalmente in borosilicato) assemblati in più strati, separati da setti in alluminio. I foglietti filtranti in microfibra hanno il compito di bloccare le particelle solide inquinanti (o particolato) presenti nella corrente fluida da trattare. Le particelle solide possono essere infatti nocive per la salute oppure possono pregiudicare la qualità del prodotto finale che si desidera ottenere.
I filtri HEPA fanno parte della categoria dei cosiddetti "filtri assoluti". Il termine "filtro assoluto" è giustificato dal fatto che i filtri HEPA hanno una elevata efficienza di filtrazione. In particolare, i filtri HEPA presentano un'efficienza di filtrazione compresa tra l'85% (H10) e il 99,995% (H14). Vengono classificati in base all'efficienza di filtrazione delle particelle di 0,3 µm, in accordo alle norme UNI EN 1822. Sono infatti raggruppati in 5 classi (da H10 ad H14) con caratteristiche prestazionali crescenti.
Sono collaudati con il metodo della dispersione di un aerosol di dioctilftalato (DOP test): l'efficienza calcolata è > del 99,999 % con particelle con diametro 0,3 µm (penetrazione 0,001%).
La valutazione del mezzo filtrante presenta un indice di minor efficienza o massima penetrazione, per una specifica dimensione delle particelle.
La certificazione della classe si basa sulle prove richieste dalla normativa EN 1822
H13 Efficienza > 99,95 % Penetrazione ≤ 0,05
le foto del sito sono puramente indicative e possono cambiare in qualsiasi momento.